Tra i piatti proposti c'è il flan che, a seconda della stagione, potrà essere di porcini, di carciofi, di zucca, di asparagi e di melanzane.
Ci sono i salumi di San Daniele e Sauris, i formaggi tipici del Carso, una varietà di carpacci e la battuta di Fassona che pur non essendo del territorio
è un must del nostro ristorante.
Immancabile la jota, zuppa tipica triestina, gli gnocchi fatti in casa che, a seconda del periodo, potranno essere con il goulash, il ragù di guanciale istriano
oppure la selvaggina. Inoltre troverete l'orzotto con la salsiccia nostrana e le verdure di stagione e, nei mesi autunnali, la vellutata di porcini e castagne, sempre
molto apprezzata.
Un piatto di successo è la pasta con pomodorini passiti al forno, pesto al basilico fresco e lo speck croccante.
Tra i secondi, a seconda del periodo, potrete trovare la "calandracka", il brasato al Merlot, la tartara, il musetto friulano con i fagioli "in tecia" e
una buonissima tagliata di manzo.
Il nostro "cavallo di battaglia" è la spalletta di maialino in crosta di senape di Digione e cren, il tutto accompagnato dalle mitiche "patate in tecia"
triestine.
I dolci, rigorosamente fatti in casa, sono la crema chantilly con la millefoglie, il tiramisù, il tortino di mele, il flan di cioccolato e mandorle e la carsolina.
Particolare merito va alla mousse di castagne e cachi, nel periodo autunnale.
Questi sono alcuni dei piatti che potrete trovare presso l'antica Hostaria da Libero a Trieste.